Sei soddisfatto del servizio?
Quando scatta la sanzione per i veicoli in divieto di sosta a causa della pulizia notturna strade e come è possibile tutelarsi in caso di segnaletica carente
di Lucia Izzo - La pulizia notturna delle strade può rivelarsi un vero e proprio incubo per chi lascia le auto parcheggiate. Spesso, infatti, l'operazione di pulizia si accompagna a un vortice di contravvenzioni nei confronti di coloro che "dimenticano" i veicoli in zone in cui viene stabilito il divieto di sosta.
Spesso si tratta di divieti temporanei e stabiliti in via "straordinaria" con riferimento a determinati giorni e orari proprio per consentire le operazioni di spazzamento notturno. A tal fine è necessario che vi sia una segnaletica ad hoc per informare gli utenti della strada.
La segnaletica che informa la cittadinanza del divieto di sosta a causa della pulizia delle strada deve, dunque, essere posizionata almeno 48 ore prima e rispettare le prescrizioni di legge. Si rammenta che hanno priorità rispetto alla segnaletica permanente quei segnali collocati temporaneamente per imporre prescrizioni proprio come nel caso del divieto di sosta in occasione del lavaggio strade.
Di solito, dunque, il segnale di divieto di sosta temporaneo è rappresentato da un segnale composito che deve essere ben visibile: in pratica, deve essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente e il segnale stesso libero da ostacoli per una corretta visibilità.
Se i segnali non sono visibili essi risultano inidonei alla funzione che dovrebbero assolvere e ciò rende illegittima la sanzione inflitta (Cass. n. 6127/2008). Senza contare che l'art. 38 5° comma del C.d.S. prevede caratteristiche precise in ordine alle dimensioni, all'apposizione e applicazione (distanze e altezze) dei segnali.
Pertanto, anche un segnale non conforme alle norme del Regolamento rende la sanzione illegittima quando non consente all'utente della strada di percepire la prescrizione imposta e di uniformare in tempo utile il proprio comportamento.
Sul punto si è espresso il Prefetto della Provincia di Milano nel provvedimento del 27/04/2020 (sotto allegato). La vicenda che si è così conclusa a favore del conducente che era stato multato per aver sostato in località vietata per la pulizia della strada senza aver eseguito tempestivamente la rimozione del veicolo.
Vai alla fonte della notizia http://feedproxy.google.com/~r/Studio-Cataldi-Infortunistica-stradale/~3/L8McnBwrJx4/38557-pulizia-notturna-strade-e-multa-per-le-auto-in-sosta.asp
Sei soddisfatto del servizio?