Consulenze & Diritti - La tua consulenza legale, anche online!

LOADING
PREV
NEXT
http://www.consulenzediritti.it/site/modules/mod_image_show_gk4/cache/slide_home.consulenza-online-slidegk-is-100.jpg
http://www.consulenzediritti.it/site/modules/mod_image_show_gk4/cache/slide_home.agenda_slidegk-is-100.jpg

  • Consulenza online
  • Prenota adesso!

Consulenza online

Con una semplice consulenza online puoi risolvere immediatamente il tuo problema o capire se impostare la successiva attività del caso.

Approfondisci

Prenota adesso!

Prenota il tuo appuntamento in tempo reale con un semplice click!

Approfondisci
Di cosa ci occupiamo:

Benvenuti

Benvenuto sul sito dello Studio Legale Consulenze & Diritti dell'Avvocato Emanuele Segic.
Uno spazio semplice, chiaro e diretto dove ascoltare le vostre esigenze e rispondere alle vostre domande.

Ecco come funziona il nostro studio.

Verifica se il tuo caso rientra tra le materie trattate. Puoi quindi contattarci per telefono o via mail per prendere un appuntamento per una consulenza presso il nostro studio. Oppure puoi richiedere una consulenza in videoconferenza, senza spostarti da casa o dall'ufficio. Consulta la nostra agenda e fissa direttamente l'appuntamento. Il costo della consulenza è sempre di € 60,00.
Il tuo caso potrebbe già risolversi con il parere che il legale ti darà con la consulenza.
In altri casi invece sarà necessario procedere con l'apertura della pratica. Ad esempio quando si tratterà di inviare una lettera di messa in mora, predisporre uno sfratto, una separazione oppure la richiesta di risarcimento danni a seguito di un sinistro. In questi casi ti spiegheremo come intendiamo impostare la tua pratica, in cosa consisterà la nostra attività e i relativi costi, per i quali ti invitiamo a consultare la sezione tariffario. Sottoscriverai la procura che ci consentirà di agire in tuo nome e un contratto in cui verrà chiaramente indicato quali sono le attività che svolgeremo, il costo e le modalità di pagamento.
La nostra finalità è offrirti un servizio professionale e con una tariffa adeguata rispetto alla durata e alla complessità della pratica.

Le nostre attività

  • Per i privati
  • Per le aziende
Per i privati
Lo studio svolge consulenze, attività stragiudiziale e giudiziale in diritto civile, diritto di famiglia, diritto assicurativo e diritto penale. Sono aree di competenza molto vaste, in cui ricadono molti casi, ad esempio: cause civili, sfratti, separazioni, sinistri stradali etc. Verifica nella sezione materie trattate se il tuo caso rientra negli ambiti di cui ci occupiamo e contattaci per una consulenza.
Per le aziende
Abbiamo pensato ad alcuni servizi legali dedicati esclusivamente alle aziende, che hanno esigenze diverse rispetto alla clientela privata e operano in un contesto esclusivamente commerciale. Saremo sempre noi a recarci presso la tua azienda e tutti i contatti saranno gestiti attraverso e-mail, video conferenze e telefono per far risparmiare tempo prezioso a te e ai tuoi collaboratori. Per saperne di più CLICCA QUI
next
prev

News - Diritto civile

Prev Next

19-02-2023

E` legittima l`installazione dei dissuasori in condominio?

E` legittima l`installazione dei dissuasori in condominio?

Legittima la presenza dei dissuasori in condominio in quanto trattasi di dispositivi che vengono installati per ostacolare la sosta abusiva dei mezzi in certe aree o zoneIl Tar Lombardia con...

Read more

19-02-2023

Cassazione: non è responsabile il medico che rispetta le linee guida per l`intubazione

Cassazione: non è responsabile il medico che rispetta le linee guida per l`intubazione

Nessuna responsabilità peer il reato di omicidio colposo può essere addebitata alla dottoressa che nell'intubare la paziente rispetta le linee guida e prima di procedere valuta il rischio che si...

Read more

17-02-2023

RC Auto: tutela per le persone lese da sinistri stradali

RC Auto: tutela per le persone lese da sinistri stradali

Con decreto approvato dal Governo è stata recepita la Direttiva UE 2021/2118 sulla Rc auto, intervenuta per modificare la precedente direttiva 2009/103/CE per assicurare l'indennizzo alle persone lese Con un...

Read more

17-02-2023

Multa per il condominio che fa male la raccolta differenziata

Multa per il condominio che fa male la raccolta differenziata

Non può essere ritenuto responsabile in via solidale con i condomini l'amministratore di condominio della violazione delle regole previste per la raccolta differenziata, di tali condotte rispondono i condomini per...

Read more

15-02-2023

Cassazione: niente assegno all`ex che non lavora dopo il matrimonio senza motivo

Cassazione: niente assegno all`ex che non lavora dopo il matrimonio senza motivo

L'assegno divorzile deve essere riconosciuto e commisurato sia ai criteri stabiliti dalla legge sul divorzio che a quelli sanciti dalle SU nel 2018, tra questi c'è anche la rinuncia motivata...

Read more

14-02-2023

Avvocato scivola in condominio: nessun danno da contrazione del reddito, può lavorare da casa

Avvocato scivola in condominio: nessun danno da contrazione del reddito, può lavorare da casa

L'attività di un avvocato, a differenza di un'attività commerciale, non si fonda sull'apertura quotidiana dello studio, se si infortuna può lavorare da casa e rimandare gli appuntamenti, la contrazione del...

Read more

13-02-2023

Usucapione in mediazione: i vantaggi

Usucapione in mediazione: i vantaggi

L'usucapione in mediazione presenta diversi vantaggi. Ecco come fare e quali documenti sono necessariCos'è l'usucapioneL'usucapione rappresenta un modo d'acquisto a titolo originario sia della proprietà che dei diritti reali di...

Read more

13-02-2023

Cassazione: non va mantenuto il figlio maggiorenne che non cerca un`occupazione

Cassazione: non va mantenuto il figlio maggiorenne che non cerca un`occupazione

Il figlio maggiorenne che dimostra, svolgendo un lavoro stagionale, di avere una capacità reddituale, non può riacquisire il diritto al mantenimento paterno se non si impegna per cercare un impiego...

Read more

12-02-2023

Come provare l`usucapione

L'usucapione può essere provata in giudizio con tutti i mezzi messi a disposizione dall'ordinamentoCos'è l'usucapione L'usucapioneè un modo di acquisto della proprietà o di un diritto reale di godimento che...

Read more

11-02-2023

Cassazione: non può partecipare all`assemblea il condomino in lite col condominio

Cassazione: non può partecipare all`assemblea il condomino in lite col condominio

Sono contrapposti gli interessi del singolo condomino e del Condominio se si deve deliberare la promozione o la prosecuzione della causa giudiziaria per una controversia insorta tra questi due soggettiLa...

Read more

News-Diritto assicurativo

Prev Next

27-05-2020

Guida in stato di ebbrezza: addio sanzione se manca revisione dell`etilometro

Guida in stato di ebbrezza: addio sanzione se manca revisione dell`etilometro

Il Giudice di Pace di Alessandria rammenta l'onere della P.A. di fornire prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione periodicadi Lucia Izzo -...

Read more

25-05-2020

Pulizia notturna strade e multa per le auto in sosta

Pulizia notturna strade e multa per le auto in sosta

Quando scatta la sanzione per i veicoli in divieto di sosta a causa della pulizia notturna strade e come è possibile tutelarsi in caso di segnaletica carentedi Lucia Izzo -...

Read more

23-05-2020

Decreto rilancio: come cambia il codice della strada

Decreto rilancio: come cambia il codice della strada

HTTP/2 400 date: Sat, 23 May 2020 23:13:39 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-rate-limit-rule-id: 61ecf019823045eb8735cf4c5d852f51 cf-rate-limit-action: simulate retry-after: 2795 cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800,...

Read more

22-05-2020

Multe, nessuna proroga: sconto del 30% entro 5 giorni

Multe, nessuna proroga: sconto del 30% entro 5 giorni

Troppa confusione tra decreti e ordinanze regionali: la scelta del governo per fare chiarezza e uscirne con una norma univocadi Gabriella Lax - È sparita dal decreto legge Rilancio la...

Read more

17-05-2020

Decreto rilancio: multe con lo sconto fino al 31 luglio

Decreto rilancio: multe con lo sconto fino al 31 luglio

Trenta giorni in più dalla notifica o dalla contestazione per avere la riduzione del 30% delle somme dovute per le violazioni per le quali il codice della strada stabilisce una...

Read more

06-05-2020

Gomme invernali, c`è tempo fino al 15 giugno per evitare le multe

Gomme invernali, c`è tempo fino al 15 giugno per evitare le multe

Dal ministero dei Trasporti, a causa dell'emergenza sanitaria in atto, arriva la proroga dei termini per la sostituzione di pneumatici invernali con quelli estividi Gabriella Lax - A causa dell'emergenza...

Read more

03-05-2020

Domicilio, abitazione o dimora: gli spostamenti consentiti senza rischiare multe

Domicilio, abitazione o dimora: gli spostamenti consentiti senza rischiare multe

Il Dpcm in vigore dal 4 maggio consente di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Cosa significa e quali sono gli spostamenti consentiti?di Lucia Izzo - Da lunedì...

Read more

02-05-2020

Confisca veicolo: la Consulta boccia l`art. 224-ter comma 6 del Codice della strada

Confisca veicolo: la Consulta boccia l`art. 224-ter comma 6 del Codice della strada

Restituzione del veicolo sequestrato a seguito di messa alla prova. La decisione della Corte Costituzionale sull'art. 224-ter comma 6 del Codice della stradaAvv. Marco Furlan - Con pronuncia n. 75...

Read more

18-04-2020

La multa condominiale

La multa condominiale

HTTP/2 400 date: Sat, 18 Apr 2020 23:10:28 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 58620f315f69974e-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...

Read more

16-04-2020

Notifica multe e atti giudiziari: compiuta giacenza solo dal 30 aprile 2020

Notifica multe e atti giudiziari: compiuta giacenza solo dal 30 aprile 2020

HTTP/2 400 date: Thu, 16 Apr 2020 23:10:33 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 585194945853e007-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...

Read more

News - Diritto di famiglia

Prev Next

08-02-2023

Cassazione: tassazione separata per gli arretrati dell`assegno di mantenimento

Cassazione: tassazione separata per gli arretrati dell`assegno di mantenimento

Sono soggette alla tassazione separata le somme spettanti a titolo di arretrati dopo che il giudice ha provveduto alla rivalutazione delle somme dovute dall'ex coniuge a titolo di mantenimento La...

Read more

05-02-2023

Cassazione: condannato alle spese il coniuge che non si presenta per il divorzio

Cassazione: condannato alle spese il coniuge che non si presenta per il divorzio

Nel processo di divorzio, se il coniuge che ha presentato il ricorso non compare all'udienza presidenziale il giudice condanna questo soggetto alle spese del giudizio se il difensore del coniuge...

Read more

02-02-2023

Cassazione: niente assegno divorzile per la ex che rifiuta un`offerta di lavoro

Cassazione: niente assegno divorzile per la ex che rifiuta un`offerta di lavoro

Ai fini della revoca dell'assegno di divorzio, in presenza di un'offerta di lavoro rifiutata dalla ex moglie, il giudice deve valutare la serietà, la stabilità, l'effettività e la congruità della...

Read more

01-02-2023

Cassazione: per i figli maggiorenni invalidi stesse tutele dei minori

Cassazione: per i figli maggiorenni invalidi stesse tutele dei minori

Ai figli maggiorenni portatori di handicap grave si applicano le stesse regole che la legge stabilisce per per i figli minori per quanto riguarda cure, visite, mantenimento e assegnazione della...

Read more

31-01-2023

Pensione di reversibilità alla ex: pesa la natura compensativa dell`assegno divorzile

Pensione di reversibilità alla ex: pesa la natura compensativa dell`assegno divorzile

Per il riconoscimento di una quota della reversibilità alla ex non rileva solo la natura assistenziale dell'assegno divorzile, pesa anche la sua funzione compensativa che valorizza il contributo dato dalla...

Read more

31-01-2023

Cassazione: niente mantenimento se la figlia resta senza lavoro

Cassazione: niente mantenimento se la figlia resta senza lavoro

Quando un figlio ha già dimostrato in passato di poter lavorare e mantenersi da solo, se poi attraversa un periodo di difficoltà lavorativa, questo non significa che i genitori devono...

Read more

28-01-2023

Cassazione: limiti alla frequentazione con la compagna di papà

Cassazione: limiti alla frequentazione con la compagna di papà

Nella battaglia tra coniugi per avere più diritti sui figli, i minori vengono troppo spesso coinvolti nei conflitti dei genitori, negativa per loro anche la nuova compagna del padre, con...

Read more

27-01-2023

Ordini di protezione a tutela di moglie e figli se l`uomo beve ed è violento

Ordini di protezione a tutela di moglie e figli se l`uomo beve ed è violento

In presenza di una condotta pregiudizievole da parte del marito che beve ed è aggressivo, va confermato l'ordine di allontanamento dalla casa familiare anche a tutela dei figli vittime di...

Read more

27-01-2023

Cassazione: revoca o riduzione dell`assegno divorzile se lei ha meno spese

Cassazione: revoca o riduzione dell`assegno divorzile se lei ha meno spese

Il giudice per procedere alla revisione dell'assegno di divorzio deve valutare la sopravvenienza di giustificati motivi in base al diritto vivente e alla giurisprudenza sulle norme applicabili Nell'ordinanza n. 1645/2023...

Read more

26-01-2023

Mantenimento figli: per la Cassazione a 29 anni sono autosufficienti

Mantenimento figli: per la Cassazione a 29 anni sono autosufficienti

Per la Cassazione, a 29 anni si presume che i figli siano in grado di lavorare e quindi di rendersi completamente autonomi rispetto ai genitori, a mano che gli stessi...

Read more

News - Diritto penale

Prev Next

20-02-2023

Cassazione: sono stalking le condotte che nella vittima generano attacchi di panico

Cassazione: sono stalking le condotte che nella vittima generano attacchi di panico

Lo stato di perdurante e grave turbamento, ansia e paura è ricavabile dalle dichiarazioni che vengono rese dalla persona offesa del reato di atti persecutori e dai comportamenti assunto a...

Read more

19-02-2023

Reato abuso edilizio: profili problematici

Reato abuso edilizio: profili problematici

L'abuso edilizio può integrale un illecito amministrativo e un reato contemplato e punito dall'art. 44 DPR 380/2001Reato di costruzione in assenza di permesso ex art. 44 lett. b DPR 380/2001L'atto...

Read more

10-02-2023

E` reato non dichiarare la separazione per avere un reddito di cittadinanza più alto

E` reato non dichiarare la separazione per avere un reddito di cittadinanza più alto

L'art. 7 del Dl n. 4/2019 (oggi abrogato) punisce chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti che attestano il falso oppure omette informazioni dovute per ottenere il reddito di cittadinanza...

Read more

06-02-2023

Termini perentori per il sistema sanzionatorio della Polizia Penitenziaria

Termini perentori per il sistema sanzionatorio della Polizia Penitenziaria

Il Tar Lombardia conferma l'ormai granitica giurisprudenza amministrativa che impone all'Amministrazione procedente a concludere il procedimento disciplinare nel termine di complessivi 270 giorni dalla data della notizia della sentenzaSistema sanzionatorio...

Read more

05-02-2023

Tipologie di stalking

Tipologie di stalking

L'art. 612-bis c.p. punisce il reato di stalking con la reclusione da 1 anno a 6 anni e 6 mesi, la pena è aumentata se il delitto è commesso dal...

Read more

29-01-2023

Stalking economico contro le donne

Stalking economico contro le donne

Lo stalking economico è una forma specifica di violenza economica, consiste nel controllare le finanze e le risorse economiche della vittima per limitare la sua libertà e autonomiaStalking economico: forma...

Read more

29-01-2023

Cassazione: diffamazione aggravata l`offesa sulla bacheca Facebook

Cassazione: diffamazione aggravata l`offesa sulla bacheca Facebook

Diffamazione aggravata pubblicare frasi offensive rivolte a una persona sulla bacheca di Facebook se la destinataria è estranea alla comunicazione e le offese possono raggiungere soggetti indeterminati Confermata la condanna...

Read more

27-01-2023

Gang stalking: effetti giuridici

Gang stalking: effetti giuridici

Il gang stalking (o stalking di gruppo) è una forma estrema di molestie in cui alcuni soggetti si uniscono per perseguitare e intimidire una vittimaCos'è il gang stalkingIl gang stalking...

Read more

24-01-2023

Reato tenere il cane in un garage buio e con poco spazio

Reato tenere il cane in un garage buio e con poco spazio

Per la Cassazione, il reato di cui all'art. 727, 2° comma, c.p., scatta anche per le condotte che possono procurare dolore e afflizione all'animale, compresi comportamenti di abbandono e incuriaReato...

Read more

23-01-2023

Cassazione: anche gli screenshot sono prova nel processo penale

Cassazione: anche gli screenshot sono prova nel processo penale

Confermata la condanna nei confronti di un uomo che ricattava una donna per ottenere i suoi nudi, ad inchiodarlo gli screenshot dei messaggiCon la sentenza numero 1358 depositata il 16...

Read more

Cosa pensano di noi

Consulenze & Diritti

Sei soddisfatto del servizio?

1
2
semplice, veloce e soddisfacente! :)
(0)
2
1
Migliorabile.
(0)
» Vai al sondaggio »
Non hai i permessi per votare! Accedi al sito o registrati.


Consulenze & Diritti - di Avv. Emanuele Segic Via Felice Orrigoni 17 - 21100 Varese - Italy tel +39.0332.19.51.010 - Telefax +39.0332 19.52.893 P.Iva 02208690129 - Tutti i diritti riservati

-

Login

Registrati
Hai dimenticato le tue credenziali?