- Consulenza online
- Prenota adesso!
Consulenza online
Con una semplice consulenza online puoi risolvere immediatamente il tuo problema o capire se impostare la successiva attività del caso.
ApprofondisciCon una semplice consulenza online puoi risolvere immediatamente il tuo problema o capire se impostare la successiva attività del caso.
ApprofondisciBenvenuto sul sito dello Studio Legale Consulenze & Diritti dell'Avvocato Emanuele Segic.
Uno spazio semplice, chiaro e diretto dove ascoltare le vostre esigenze e rispondere alle vostre domande.
Verifica se il tuo caso rientra tra le materie trattate. Puoi quindi contattarci per telefono o via mail per prendere un appuntamento per una consulenza presso il nostro studio. Oppure puoi richiedere una consulenza in videoconferenza, senza spostarti da casa o dall'ufficio. Consulta la nostra agenda e fissa direttamente l'appuntamento. Il costo della consulenza è sempre di € 60,00.
Il tuo caso potrebbe già risolversi con il parere che il legale ti darà con la consulenza.
In altri casi invece sarà necessario procedere con l'apertura della pratica. Ad esempio quando si tratterà di inviare una lettera di messa in mora, predisporre uno sfratto, una separazione oppure la richiesta di risarcimento danni a seguito di un sinistro. In questi casi ti spiegheremo come intendiamo impostare la tua pratica, in cosa consisterà la nostra attività e i relativi costi, per i quali ti invitiamo a consultare la sezione tariffario. Sottoscriverai la procura che ci consentirà di agire in tuo nome e un contratto in cui verrà chiaramente indicato quali sono le attività che svolgeremo, il costo e le modalità di pagamento.
La nostra finalità è offrirti un servizio professionale e con una tariffa adeguata rispetto alla durata e alla complessità della pratica.
11-01-2025
La legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024 n. 207) introduce significative modifiche legislative riguardanti tra l'altro il contributo unificato nel processo civile con singolari ripercussioni sulla iscrizione a...
Read more07-01-2025
La Corte d'appello di L'Aquila ha affrontato una complessa vicenda successoria affermando principi importantiLa Corte d'Appello di L'Aquila, con la sentenza n. 1045/2024 (sotto allegata), ha affrontato una complessa vicenda...
Read more21-12-2024
Ai fini della condanna in sede penale, il giudice deve riscontrare con alto grado di credibilità razionale il nesso eziologico tra condotta omissiva del medico ed eventoLa vicenda processualeUn medico...
Read more13-12-2024
Per la Cassazione, il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida, quando le condizioni del paziente e le buone prassi mediche lo richiedanoLa vicenda processualeUn medico veniva rinviato...
Read more29-11-2024
Pur avendo fede privilegiata può essere smentito dall'investigatore privato senza che sia necessaria la querela di falsoLa storia[Torna su]Una lavoratrice viene licenziata per uso improprio dell'assenza per malattia, tale da...
Read more25-11-2024
Il medico strutturato non ha alcun obbligo di assicurazione della propria responsabilità verso i pazienti dovendosi assicurare per colpa grave al solo fine di garantire efficacia all'azione di rivalsaLa Corte...
Read more24-11-2024
I diritti del lavoratore e gli obblighi del datore di lavoro in relazione agli elementi di fatto che hanno giustificato il controlloLa storiaUn'azienda incarica un'agenzia investigativa di controllare un proprio...
Read more17-11-2024
Le origini moderne del diritto alla privacy quale protezione legale della sfera privata dell'individuoDerivato dal latino privatus, "messo da parte" o "appartenente a sé stessi", il termine privato si contrapponeva...
Read more15-11-2024
Sindacalista licenziato a seguito del controllo occulto di un investigatore privato. La Cassazione confermaLa storiaUn rappresentante sindacale provinciale ha chiesto ed ottenuto due giorni di permesso sindacale per svolgere attività...
Read more31-10-2024
Per la Cassazione commette reato chi registra senza essere presente, anche se il fatto avviene in casa suaLa vicenda[Torna su]Un marito occulta un registratore all'interno della propria abitazione per registrare...
Read moreUna relazione approfondita sulla questione degli autovelox ed etilometri illegali, in quanto sprovvisti dei decreti di omologazione previsti dal Codice della stradaSi è già affrontata la questione della natura degli…
La privacy dei pazienti è regolata dalle normative italiane ed europee, nonché dal codice deontologico che ogni psicologo è tenuto a rispettareLa privacy dei pazienti è un tema di fondamentale…
La Suprema Corte di Cassazione conferma i principi informatori di diritto già chiariti con la pregressa ordinanza del 18 aprile scorsoRichiamando la decisione n. 10505/2024 gli Ermellini ribadiscono (con l'ordinanza…
I suggerimenti del Garante su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo) Ben…
Dal Garante Privacy informazioni utili per cittadini e imprese in materia di oblio oncologico grazie alle nuove faq Che cos'è il diritto all'oblio oncologico; le banche, le assicurazioni e i…
27-05-2020
Il Giudice di Pace di Alessandria rammenta l'onere della P.A. di fornire prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione periodicadi Lucia Izzo -...
Read more25-05-2020
Quando scatta la sanzione per i veicoli in divieto di sosta a causa della pulizia notturna strade e come è possibile tutelarsi in caso di segnaletica carentedi Lucia Izzo -...
Read more23-05-2020
HTTP/2 400 date: Sat, 23 May 2020 23:13:39 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-rate-limit-rule-id: 61ecf019823045eb8735cf4c5d852f51 cf-rate-limit-action: simulate retry-after: 2795 cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800,...
Read more22-05-2020
Troppa confusione tra decreti e ordinanze regionali: la scelta del governo per fare chiarezza e uscirne con una norma univocadi Gabriella Lax - È sparita dal decreto legge Rilancio la...
Read more17-05-2020
Trenta giorni in più dalla notifica o dalla contestazione per avere la riduzione del 30% delle somme dovute per le violazioni per le quali il codice della strada stabilisce una...
Read more06-05-2020
Dal ministero dei Trasporti, a causa dell'emergenza sanitaria in atto, arriva la proroga dei termini per la sostituzione di pneumatici invernali con quelli estividi Gabriella Lax - A causa dell'emergenza...
Read more03-05-2020
Il Dpcm in vigore dal 4 maggio consente di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Cosa significa e quali sono gli spostamenti consentiti?di Lucia Izzo - Da lunedì...
Read more02-05-2020
Restituzione del veicolo sequestrato a seguito di messa alla prova. La decisione della Corte Costituzionale sull'art. 224-ter comma 6 del Codice della stradaAvv. Marco Furlan - Con pronuncia n. 75...
Read more18-04-2020
HTTP/2 400 date: Sat, 18 Apr 2020 23:10:28 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 58620f315f69974e-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
Read more16-04-2020
HTTP/2 400 date: Thu, 16 Apr 2020 23:10:33 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 585194945853e007-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
Read moreHTTP/2 400 date: Sat, 11 Apr 2020 23:11:46 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 5828637b5c6b7445-IAD alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
Dal verbale impugnato (elevato il 12/07/2019) emergeva che il modello di alcoltest utilizzato risultava omologato e revisionato il 1.4.2019, mentre non risultava che l'apparecchio fosse stato sottoposto alle verifiche e…
HTTP/2 400 date: Thu, 02 Apr 2020 23:10:41 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 57de39852f93c4c2-DUS alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
HTTP/2 400 date: Thu, 02 Apr 2020 23:10:42 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 57de3989ba32c4d6-DUS alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
HTTP/2 400 date: Wed, 01 Apr 2020 23:10:57 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 57d5fc8bcd34c4b8-DUS alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...
12-01-2025
La Corte Europea si pronuncia sugli assegni familiari per lavoratori stranieri (causa c-664/23)La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza di rilievo nella causa C-664/23, stabilendo che...
Read more08-01-2025
La Corte d'appello di Lecce affronta il tema dei maltrattamenti in famiglia emersi durante una separazione coniugale conformandosi all'orientamento della giurisprudenza della CassazioneLa Corte d'Appello di Lecce, con la sentenza...
Read more18-12-2024
Quando il bisogno primario prevale: la Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penaleLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40685 del 2024, ha stabilito che un furto motivato dalla...
Read more07-12-2024
"A partire dagli anni Ottanta-Novanta, una sorta di salto cosmico ha portato dal padre-padrone al papà peluche o mammo: una figura molle, un po' inconsistente, il cui scopo è giocare...
Read more27-11-2024
L'articolo illustra la relazione quotidiana genitori-figli evidenziando, tra l'altro, l'importanza di dire no ai figliSolo 15 paesi nel mondo (tra cui, per fortuna, l'Italia), hanno almeno tre politiche nazionali di...
Read more10-11-2024
Qualsiasi sentenza o provvedimento che porta condanna al pagamento di una somma di denaro o all'adempimento di altra obbligazione o al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per...
Read more20-10-2024
La Cassazione n. 20507 del 24 luglio 2024 affronta la problematica dell'incidenza della durata del matrimonio ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento con nota di commento di Marianna Famà,...
Read more07-10-2024
Riflessioni sul sistema matrimoniale italiano, dalla disciplina costituzionale al divorzio, e sul regime patrimoniale della famigliaIl matrimonio nella Costituzione[Torna su] Il matrimonio è disciplinato dall'articolo 29 della Costituzione che lo...
Read more25-09-2024
Dinamiche intrafamiliari e endofamiliari, alla scoperta delle tante risorse della famigliaIl sociologo Francesco Belletti osserva: "Il presente e il futuro della famiglia sono messi alla prova da una società sempre...
Read more19-09-2024
Dal Tribunale di Trani arriva il decreto di esdebitazione dell'incapiente che cancella a una famiglia i debiti per 180mila euroLe procedure concorsuali del sovraindebitamento[Torna su]Spesso abbiamo parlato delle procedure di...
Read moreTroppo spesso ci si dimentica che a scuola si trattano i dati personali di bambiniL'anno scolastico è iniziato e, puntualmente, i genitori hanno scattato foto dei loro figli, così come…
L'articolo si propone di spiegare l'indispensabilità della famiglia per ogni persona e per la comunitàIl sociologo Francesco Belletti cerca di rappresentare la situazione odierna: "[…] nel drammatico cambiamento d'epoca che…
Nota a margine dell'ordinanza della Cass. civ. n. 12282 del 7 maggio 2024 di Marianna Famà, Resp. Terr. AMI Paola Sotto la prestigiosa presidenza del Dott. Francesco Antonio Genovese e con…
I maltrattamenti contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p.: "l'abitualità e la ripetitività" dei comportamenti lesiviL'interpretazione del concetto di "maltrattamenti"[Torna su]Il codice penale all'art. 572 disciplina il delitto di…
Ripensamento della Cassazione, che boccia i trasferimenti dei figli a grande distanza Una richiesta ben argomentata [Torna su]La vicenda ripercorre binari frequenti in casi del genere. Una madre separata e…
13-01-2025
La Cassazione penale ha affrontato un caso riguardante il furto aggravato di beni destinati a pubblico servizioLa sentenza n. 42955/2024 (sotto allegata) della Corte di Cassazione penale ha affrontato un...
Read more26-12-2024
La Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 442, comma 2-bis, c.p.p., nella parte in cui non prevede che il giudice dell'esecuzione possa concedere la sospensione quando la pena per la rinuncia...
Read more20-12-2024
Il risarcimento del danno per i reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 444 comma 1 ter c.p.p.) La legge n. 69/2015 - ha introdotto una disciplina specifica per il c.d. Patteggiamento...
Read more01-12-2024
Non entrerò nel merito delle singole proposte approvate alla Camera (ora in attesa del voto del Senato) limitandomi ad alcune riflessioni di carattere generale. Il celebrato aumento delle pene garantirà...
Read more06-11-2024
Per la Corte Costituzionale sono infondati i dubbi sulla distanza minima di 500 metri e sull'obbligo di braccialetto elettronicoCon la sentenza n. 173/2024, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate,...
Read more02-11-2024
La Cassazione chiarisce che una condanna a pena detentiva sostituita con pena pecuniaria non può costituire titolo per la revoca della sospensione condizionale concessa in precedenzaUna condanna a pena detentiva...
Read more29-10-2024
Il giudice dell'esecuzione, che riduce la pena di un sesto per la mancata impugnazione, non può concedere la sospensione condizionaleLa vicenda processualeIl GIP del Tribunale di Ancona, in veste di...
Read more27-10-2024
Rispetto al processo penale esiste una serie di principi che lo regolamentano e lo disciplinano dei quali la maggior parte sono desumibili dalla nostra Carta CostituzionaleIl giusto processoIl primo principio...
Read more23-10-2024
La Cassazione ha chiarito la sottile demarcazione tra i due reati: si configurano i maltrattamenti se tra i soggetti, pur non conviventi, permane un vincolo assimilabile a quello familiareLa Corte...
Read more22-10-2024
Il 17 ottobre è entrato in vigore il reato universale di surrogazione di maternità, profili critici di illegittimità costituzionaleSurrogazione di maternità: il nuovo reato universale[Torna su]L'Italia è il primo paese...
Read morePercorrere lo "spazio del diritto' per dirigersi verso la realizzazione di un diritto penale pedagogico, per un codice penale futuristicoNon possiamo pensare al diritto come ad una disciplina statica, ferma,…
La Cassazione chiarisce che la pena accessoria non deve necessariamente riprodurre la pena principaleLa quaestio iuris[Torna su]Il Tribunale di Lecce applicava su richiesta delle parti, ex art. 444 c.p.p., al…
Le condotte dell'imputato non ritenute sufficienti, neppure, per l'ipotesi di maltrattamenti: derubricazione in percosse e minacciaIl Tribunale di Brindisi in composizione Collegiale (sentenza n. 525/2024) ha mandato assolto l'imputato dal…
Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante come previsto dalla Riforma CartabiaIntegra remissione tacita di querela la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante,…
La Cassazione chiarisce quando la contravvenzione al foglio di via obbligatorio ha natura di reato omissivo istantaneo o permanente"La contravvenzione al foglio di via obbligatorio, di cui all'art. 2, legge…
Sei soddisfatto del servizio?