Consulenze & Diritti - La tua consulenza legale, anche online!

LOADING
PREV
NEXT
http://www.consulenzediritti.it/site/modules/mod_image_show_gk4/cache/slide_home.consulenza-online-slidegk-is-100.jpg
http://www.consulenzediritti.it/site/modules/mod_image_show_gk4/cache/slide_home.agenda_slidegk-is-100.jpg

  • Consulenza online
  • Prenota adesso!

Consulenza online

Con una semplice consulenza online puoi risolvere immediatamente il tuo problema o capire se impostare la successiva attività del caso.

Approfondisci

Prenota adesso!

Prenota il tuo appuntamento in tempo reale con un semplice click!

Approfondisci
Di cosa ci occupiamo:

Benvenuti

Benvenuto sul sito dello Studio Legale Consulenze & Diritti dell'Avvocato Emanuele Segic.
Uno spazio semplice, chiaro e diretto dove ascoltare le vostre esigenze e rispondere alle vostre domande.

Ecco come funziona il nostro studio.

Verifica se il tuo caso rientra tra le materie trattate. Puoi quindi contattarci per telefono o via mail per prendere un appuntamento per una consulenza presso il nostro studio. Oppure puoi richiedere una consulenza in videoconferenza, senza spostarti da casa o dall'ufficio. Consulta la nostra agenda e fissa direttamente l'appuntamento. Il costo della consulenza è sempre di € 60,00.
Il tuo caso potrebbe già risolversi con il parere che il legale ti darà con la consulenza.
In altri casi invece sarà necessario procedere con l'apertura della pratica. Ad esempio quando si tratterà di inviare una lettera di messa in mora, predisporre uno sfratto, una separazione oppure la richiesta di risarcimento danni a seguito di un sinistro. In questi casi ti spiegheremo come intendiamo impostare la tua pratica, in cosa consisterà la nostra attività e i relativi costi, per i quali ti invitiamo a consultare la sezione tariffario. Sottoscriverai la procura che ci consentirà di agire in tuo nome e un contratto in cui verrà chiaramente indicato quali sono le attività che svolgeremo, il costo e le modalità di pagamento.
La nostra finalità è offrirti un servizio professionale e con una tariffa adeguata rispetto alla durata e alla complessità della pratica.

Le nostre attività

  • Per i privati
  • Per le aziende
Per i privati
Lo studio svolge consulenze, attività stragiudiziale e giudiziale in diritto civile, diritto di famiglia, diritto assicurativo e diritto penale. Sono aree di competenza molto vaste, in cui ricadono molti casi, ad esempio: cause civili, sfratti, separazioni, sinistri stradali etc. Verifica nella sezione materie trattate se il tuo caso rientra negli ambiti di cui ci occupiamo e contattaci per una consulenza.
Per le aziende
Abbiamo pensato ad alcuni servizi legali dedicati esclusivamente alle aziende, che hanno esigenze diverse rispetto alla clientela privata e operano in un contesto esclusivamente commerciale. Saremo sempre noi a recarci presso la tua azienda e tutti i contatti saranno gestiti attraverso e-mail, video conferenze e telefono per far risparmiare tempo prezioso a te e ai tuoi collaboratori. Per saperne di più CLICCA QUI
next
prev

News - Diritto civile

Prev Next

13-09-2025

Bed and Breakfast in condominio e ripartizione spese

Bed and Breakfast in condominio e ripartizione spese

L'apertura di un Bed and Breakfast all'interno di un condominio solleva questioni complesse in materia di ripartizione delle spese condominiali. La normativa codicistica, integrata dalla giurisprudenza e dalla prassi, consente...

Read more

05-09-2025

Phica.eu: violazione della privacy e risposta del diritto penale

Phica.eu: violazione della privacy e risposta del diritto penale

La recente chiusura del forum Phica.eu, attivo da circa vent'anni, è esplosa a seguito di denunce da parte di politiche, influencer e donne comuni, le cui immagini — spesso intime...

Read more

27-08-2025

Intelligenza artificiale e diritto: le sfide della privacy tra GDPR e AI Act

Intelligenza artificiale e diritto: le sfide della privacy tra GDPR e AI Act

I Fondamenti del GDPR nell'Era dell'IA. L'AI Act: Un Nuovo Quadro di ResponsabilitàL'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi aziendali in Italia rappresenta una rivoluzione tecnologica che porta con sé significative...

Read more

05-08-2025

Patti pre-divorzio: l`autonomia negoziale dei coniugi

Patti pre-divorzio: l`autonomia negoziale dei coniugi

La Cassazione ha affrontato la tematica degli accordi pre-divorzio, sancendo la loro validità quando configurati come contratti atipici con condizione sospensivaLa vicenda sottesa e la questione giuridicaLa questione centrale affrontata...

Read more

12-07-2025

Alloggio insalubre e risarcimento: la tutela del conduttore contro il condominio

Alloggio insalubre e risarcimento: la tutela del conduttore contro il condominio

Quando il conduttore ha diritto al risarcimento per un alloggio insalubre e i limiti delle sue azioni rispetto al locatore. Analisi della sentenza del Tribunale di Benevento n. 837/2025Il diritto...

Read more

02-07-2025

Responsabilità medica: quando conta la malattia preesistente

Responsabilità medica: quando conta la malattia preesistente

La Cassazione chiarisce i criteri per valutare l'impatto delle patologie preesistenti sul risarcimento del danno biologico derivante da errore medicoLa Cassazione, con la recente pronuncia n. 17006 del 2025, ha...

Read more

26-06-2025

ASL: ok al ricorso ai medici in quiescenza

ASL: ok al ricorso ai medici in quiescenza

Per la Consulta, non viola la Costituzione la legge della Sardegna che consente alle ASL di ricorrere ai medici in quiescenza per assicurare l'assistenza primariaLa Corte costituzionale con la sentenza...

Read more

23-06-2025

Come segnalare al Garante della Privacy il marketing indesiderato

Come segnalare al Garante della Privacy il marketing indesiderato

Le informazioni utili su cosa fare se dopo l'iscrizione al Registro delle Opposizioni continuano le telefonateCome si è visto nell'articolo dedicato all'opposizione al marketing telefonico o postale, l'iscrizione del proprio...

Read more

14-06-2025

Casa familiare dopo la separazione: conta solo l`interesse del figlio

Casa familiare dopo la separazione: conta solo l`interesse del figlio

La Cassazione nega l'assegnazione della casa familiare alla madre: prevale la tutela dell'interesse concreto del minore, anche contro la regola del genitore conviventeNel contesto delle separazioni, l'assegnazione della casa familiare...

Read more

31-05-2025

Autovelox non omologato: accertamento nullo e niente taglio punti

Autovelox non omologato: accertamento nullo e niente taglio punti

Per la Cassazione, è illegittimo l'accertamento della violazione del limite di velocità, con relativa decurtazione dei punti dalla patente, se eseguito mediante autovelox approvato ma non omologatoCon l'ordinanza n. 12924...

Read more

News-Diritto assicurativo

Prev Next

27-05-2020

Guida in stato di ebbrezza: addio sanzione se manca revisione dell`etilometro

Guida in stato di ebbrezza: addio sanzione se manca revisione dell`etilometro

Il Giudice di Pace di Alessandria rammenta l'onere della P.A. di fornire prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione periodicadi Lucia Izzo -...

Read more

25-05-2020

Pulizia notturna strade e multa per le auto in sosta

Pulizia notturna strade e multa per le auto in sosta

Quando scatta la sanzione per i veicoli in divieto di sosta a causa della pulizia notturna strade e come è possibile tutelarsi in caso di segnaletica carentedi Lucia Izzo -...

Read more

23-05-2020

Decreto rilancio: come cambia il codice della strada

Decreto rilancio: come cambia il codice della strada

HTTP/2 400 date: Sat, 23 May 2020 23:13:39 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-rate-limit-rule-id: 61ecf019823045eb8735cf4c5d852f51 cf-rate-limit-action: simulate retry-after: 2795 cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800,...

Read more

22-05-2020

Multe, nessuna proroga: sconto del 30% entro 5 giorni

Multe, nessuna proroga: sconto del 30% entro 5 giorni

Troppa confusione tra decreti e ordinanze regionali: la scelta del governo per fare chiarezza e uscirne con una norma univocadi Gabriella Lax - È sparita dal decreto legge Rilancio la...

Read more

17-05-2020

Decreto rilancio: multe con lo sconto fino al 31 luglio

Decreto rilancio: multe con lo sconto fino al 31 luglio

Trenta giorni in più dalla notifica o dalla contestazione per avere la riduzione del 30% delle somme dovute per le violazioni per le quali il codice della strada stabilisce una...

Read more

06-05-2020

Gomme invernali, c`è tempo fino al 15 giugno per evitare le multe

Gomme invernali, c`è tempo fino al 15 giugno per evitare le multe

Dal ministero dei Trasporti, a causa dell'emergenza sanitaria in atto, arriva la proroga dei termini per la sostituzione di pneumatici invernali con quelli estividi Gabriella Lax - A causa dell'emergenza...

Read more

03-05-2020

Domicilio, abitazione o dimora: gli spostamenti consentiti senza rischiare multe

Domicilio, abitazione o dimora: gli spostamenti consentiti senza rischiare multe

Il Dpcm in vigore dal 4 maggio consente di rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Cosa significa e quali sono gli spostamenti consentiti?di Lucia Izzo - Da lunedì...

Read more

02-05-2020

Confisca veicolo: la Consulta boccia l`art. 224-ter comma 6 del Codice della strada

Confisca veicolo: la Consulta boccia l`art. 224-ter comma 6 del Codice della strada

Restituzione del veicolo sequestrato a seguito di messa alla prova. La decisione della Corte Costituzionale sull'art. 224-ter comma 6 del Codice della stradaAvv. Marco Furlan - Con pronuncia n. 75...

Read more

18-04-2020

La multa condominiale

La multa condominiale

HTTP/2 400 date: Sat, 18 Apr 2020 23:10:28 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 58620f315f69974e-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...

Read more

16-04-2020

Notifica multe e atti giudiziari: compiuta giacenza solo dal 30 aprile 2020

Notifica multe e atti giudiziari: compiuta giacenza solo dal 30 aprile 2020

HTTP/2 400 date: Thu, 16 Apr 2020 23:10:33 GMT content-type: text/html; charset=us-ascii cf-cache-status: BYPASS expect-ct: max-age=604800, report-uri="https://report-uri.cloudflare.com/cdn-cgi/beacon/expect-ct" server: cloudflare cf-ray: 585194945853e007-FRA alt-svc: h3-27=":443"; ma=86400, h3-25=":443";...

Read more

News - Diritto di famiglia

Prev Next

26-09-2025

Unioni civili come il matrimonio: la Cassazione dice sì all`assegno di mantenimento

Unioni civili come il matrimonio: la Cassazione dice sì all`assegno di mantenimento

Un commento al caso dell'unione civile del Friuli con la recente ordinanza della Suprema CorteUna svolta per l'uguaglianza dei diritti La giurisprudenza italiana ha compiuto un passo decisivo verso la...

Read more

23-09-2025

Assegno divorzile nelle unioni civili: i principi della Cassazione

Assegno divorzile nelle unioni civili: i principi della Cassazione

L'ordinanza della Cassazione definisce i principi applicabili al riconoscimento dell'assegno divorzile nelle unioni civili, consolidando l'equiparazione con la disciplina matrimonialeLa vicenda sottesa e la questione giuridicaIl caso sottoposto all'esame della...

Read more

11-09-2025

Mantenimento dei figli, piccoli progressi della Cassazione

Mantenimento dei figli, piccoli progressi della Cassazione

La Suprema Corte (ordinanza 19288/2025) conferma una progressiva migliore aderenza alla riforma del 2006, ma senza liberarsi del tutto da antiche scorie Le basi della pronunciaLa Suprema Corte è stata...

Read more

01-09-2025

Figlio maggiorenne, mantenimento e assegnazione della casa familiare

Figlio maggiorenne, mantenimento e assegnazione della casa familiare

Il tema del mantenimento dei figli maggiorenni e dell'assegnazione della casa familiare in sede di separazione e divorzio continua a rappresentare uno dei nodi più delicati della disciplina delle relazioni...

Read more

31-07-2025

Assegno nucleo familiare: non viene meno con la convivenza di fatto

Assegno nucleo familiare: non viene meno con la convivenza di fatto

La Consulta ha dichiarato non fondate le qlc sul Der n. 797/1955 sul diritto al beneficio in caso di convivenza di fatto tra il datore e il lavoratoreLa Corte costituzionale,...

Read more

26-07-2025

Congedo obbligatorio di paternità per la madre intenzionale

Congedo obbligatorio di paternità per la madre intenzionale

La lavoratrice, madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, ha diritto al congedo obbligatorio di paternitàÈ costituzionalmente illegittimo l'articolo 27-bis del decreto legislativo...

Read more

18-07-2025

Avvocati specialisti: i chiarimenti CNF sul mantenimento del titolo

Avvocati specialisti: i chiarimenti CNF sul mantenimento del titolo

Il CNF stabilisce che i dottori di ricerca devono mantenere il titolo di avvocato specialista con formazione o attività professionale. Esclusi invece i professori ordinariIl quesito del Consiglio dell'Ordine di...

Read more

23-06-2025

Perugia capitale del diritto di famiglia per un giorno

Perugia capitale del diritto di famiglia per un giorno

Si è svolto nella sala dei Notari, l'evento celebrativo del cinquantenario dalla prima riforma del diritto di famigliaSi è tenuto il 13 giugno scorso, presso la prestigiosa Sala dei Notari...

Read more

18-06-2025

Reversibilità esclusa alla figlia invalida se il mantenimento non è stabile

Reversibilità esclusa alla figlia invalida se il mantenimento non è stabile

La Cassazione chiarisce che per ottenere la pensione di reversibilità non basta l'invalidità: serve un sostegno economico continuativo e prevalente da parte del genitorePensione di reversibilità: la figlia non ha...

Read more

12-06-2025

La responsabilità dei genitori per la salute dei figli

La responsabilità dei genitori per la salute dei figli

L'articolo si propone di evidenziare le ripercussioni che le scelte, spesso inconsapevoli, dei genitori hanno sulla salute e vita dei figliLo psicoterapeuta Alberto Pellai nel "decalogo per proteggere i nostri...

Read more

News - Diritto penale

Prev Next

30-09-2025

Reato fuori dall`orario di lavoro: legittimo il licenziamento

Reato fuori dall`orario di lavoro: legittimo il licenziamento

Analisi della recente ordinanza della Cassazione e degli orientamenti giurisprudenziali in materiaLa recente ordinanza n. 24100 del 28 agosto 2025 della Cassazione civile, Sezione Lavoro, rappresenta un tassello fondamentale...

Read more

23-09-2025

Tentata truffa e tentata estorsione telefonica: obblighi dei pubblici ufficiali e tutela del cittadino

Tentata truffa e tentata estorsione telefonica: obblighi dei pubblici ufficiali e tutela del cittadino

Il fenomeno delle truffe ed estorsioni telefoniche, anche solo tentate, rappresenta una minaccia crescente, particolarmente insidiosa per i soggetti più vulnerabili. Sul piano penalistico, gli artt. 640 e 629 c.p....

Read more

21-09-2025

Recidiva: il reato estinto per patteggiamento non può valere come precedente

Recidiva: il reato estinto per patteggiamento non può valere come precedente

La Cassazione ha stabilito che un reato estinto a seguito di patteggiamento non rileva ai fini della recidiva, anche se l'imputato commette altri illeciti nel quinquennioLa posizione della CassazioneLa Suprema...

Read more

20-09-2025

Dichiarazione infedele e truffa aggravata: la Cassazione chiarisce il rapporto tra i due reati

Dichiarazione infedele e truffa aggravata: la Cassazione chiarisce il rapporto tra i due reati

La Cassazione penale stabilisce che il reato di dichiarazione infedele assorbe quello di truffa aggravata ai danni dello StatoLa questione giuridicaLa Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rapporto...

Read more

03-09-2025

Decreto Legge 116/2025: un cambio di passo nella lotta ai reati ambientali

Decreto Legge 116/2025: un cambio di passo nella lotta ai reati ambientali

Il panorama normativo italiano in materia di tutela ambientale ha vissuto una svolta repressiva con l'approvazione del Decreto Legge 8 agosto 2025, n. 116, entrato in vigore il 9 agosto...

Read more

17-08-2025

Diffamazione militare: ok al trattamento sanzionatorio

Diffamazione militare: ok al trattamento sanzionatorio

Inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione al trattamento sanzionatorio della diffamazione militareLa Corte costituzionale, con la sentenza numero 127/2025, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale...

Read more

05-08-2025

Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connesso

Stalking procedibile a querela se lo è anche il reato connesso

Per la Consulta, se il reato connesso diventa procedibile a querela, anche gli atti persecutori tornano procedibili a querelaCon la sentenza numero 123/2025, la Corte ha ritenuto parzialmente incostituzionale una...

Read more

01-08-2025

Condannati reati ostativi: legittimo escluderli dalle pene sostitutive

Condannati reati ostativi: legittimo escluderli dalle pene sostitutive

Per la Consulta non è costituzionalmente illegittimo escludere i condannati per reati ostativi dalle pene sostitutive, ma l'esecuzione deve essere conforme ai principi costituzionali Rientra nella discrezionalità del legislatore la scelta,...

Read more

31-07-2025

Sequestro a scopo di estorsione: l`intervento della Consulta

Sequestro a scopo di estorsione: l`intervento della Consulta

Proporzionalità della pena e sequestro a scopo di estorsione: il giudice ha già gli strumenti per applicare pene adeguate alla concreta gravità del fattoNon è incostituzionale la pena della reclusione...

Read more

29-07-2025

L`art. 573 del Codice Penale: un reato orfano di tutela cautelare

L`art. 573 del Codice Penale: un reato orfano di tutela cautelare

La sottrazione consensuale di minorenni tra teoria e prassi giudiziaria. Un'analisi critica della fattispecie incriminatrice nell'era del disagio giovanile contemporaneo Nel panorama del diritto penale minorile italiano, l'articolo 573 del Codice...

Read more

Cosa pensano di noi

Consulenze & Diritti

Sei soddisfatto del servizio?

1
2
semplice, veloce e soddisfacente! :)
(0)
2
1
Migliorabile.
(0)
» Vai al sondaggio »
Non hai i permessi per votare! Accedi al sito o registrati.


Consulenze & Diritti - di Avv. Emanuele Segic Via Felice Orrigoni 17 - 21100 Varese - Italy tel +39.0332.19.51.010 - Telefax +39.0332 19.52.893 P.Iva 02208690129 - Tutti i diritti riservati

-

Login

Registrati
Hai dimenticato le tue credenziali?